Il Bovino maremmano è una razza pregiata dalle carni particolarmente consistenti e saporite e allevata nel Viterbese, nel cuore della Maremma etrusca al confine tra il Lazio e la Toscana.

L’allevamento allo stato brado, la presenza dei mandriani a cavallo, i Butteri, l’assenza di stress da recinto, uniti alla qualità dei pascoli e al naturale sistema di alimentazione, conferiscono alla “Carne Maremmana” note pregevoli per il palato. Non di meno, la caratteristica sapidità, l’elevato contenuto proteico e una moderata presenza lipidica, con un ottimo equilibrio tra acidi grassi saturi e insaturi, rendono questo alimento molto richiesto sia dai buongustai sia dagli anemici.

Proviene dall’Asia Minore e vanta una comune discendenza con i vitelloni allevati nella Puszta ungherese, che hanno analogo codice genetico. Questa magnifica razza vive nella Maremma meridionale viterbese, da oltre 3000 anni in simbiosi con l’uomo. Nelle tombe etrusche di Tarquinia, sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco, alcuni dipinti mostrano questi pacifici animali al pascolo.

Due ricorrenze importanti sono La Merca del Bestiame a Tarquinia nel mese di aprile e la Sagra della Carne Maremmana a Monte Romano in agosto, entrambe nell’Etruria Viterbese. Tutto ciò testimonia la la forte presenza del Bovino Maremmano nella cultura e nelle tradizioni locali, molto sentite ancora oggi dalle popolazioni del territorio del Lazio settentrionale.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.