La chiesa di Santa Maria in Vittorino è uno dei luoghi più misteriosi d’Italia. Siamo alle Terme di Cotilia, nel comune di Cittaducale. L’edificio, imponente è visibile dalla via Salaria ma per raggiungerlo si deve percorrere un breve viottolo, infiltrarsi tra la vegetazione e scendere fino a che ci si trova improvvisamente di fronte a un edificio stupefacente.

Chiesa di San Vittorino - Cittaducale

Foto di @romeinsider

Dalla sua porta di accesso, inserita in una facciata monumentale giallo ocra, fuoriesce un torrente d’acqua che rende lo spettacolo magico. Il frontone del tempio si erge pochi centimetri più in alto delle nostre teste. Seminascosta dalla vegetazione c’è una scritta in latino e la data di costruzione, risalente ai primi anni del 1600.

Con l’ausilio di vecchie passerelle in legno è possibile accedere nell’edificio. Si entra abbassandosi e una volta all’interno, ciò che appare alzando lo sguardo è di inquietante bellezza. La sensazione è quella di essere passati oltre, sotto un altro cielo, attraverso una porta del tempo. Tutto è apparentemente immobile, si viene catturati dalla vitalità emanata dalle piante, dagli esseri nascosti tra le canne e i cespugli.

Lo sguardo scorre lungo i bordi irregolari di ciò che è ancora rimasto in piedi. Piante con le radici attaccate alle pietre e a una manciata di terra, quasi sospese nell’aria, annodate su loro stesse, raccontano la lotta tra la ricerca di luce e l’attaccamento alla terra. La natura si sta riappropriando di ciò che gli uomini hanno dimenticato.

Chiesa di San Vittorino - Cittaducale

Foto di @albenank

Siamo in un posto suggestivo quanto surreale, una meta imperdibile per gli amanti della fotografia. Scoperto dalla cinematografia, fu set del film russo “Nostalghia” di regista Andrej Tarkovskij, La chiesa di Santa Maria in Vittorino o chiesa di San Vittorino è nota anche come “la chiesa sommersa”, o “la chiesa che sprofonda”, essendo posta in un territorio dove si trovano molte sorgenti mineralizzate e sono frequenti fenomeni carsici come i sinkhole, ovvero gli sprofondamenti improvvisi del terreno. In epoca romana, al posto dell’attuale chiesa, si trovava un tempio dedicato alle ninfe dell’acqua, realizzato a ridosso di una sorgente considerata sacra.

Sui resti di un tempio pagano venne costruita prima una cripta dedicata a San Vittorino, martirizzato poco distante, e poi l’attuale edificio eretto verso il 350 DC, poi restaurato nel XVII secolo.

Chiesa di San Vittorino - Cittaducale

Foto di @iamsarasalvatore

Gli abitanti della zona narrano che nel 1800, durante una cerimonia religiosa, dall’altare principale scaturì una piccola vena d’acqua, tra il giubilo di chi gridava al miracolo. La piccola sorgente poi si trasformò nel torrente.

C’è chi dice che nell’antichità qui si compivano sacrifici poiché questo luogo era considerato la porta dell’inferno. Divenne, poi, luogo di devozione e di pellegrinaggi. Secondo alcune voci, di notte appare una figura che emerge dall’acqua a testa in giù: è San Vittorino che venne lasciato morire poco distante dalla chiesa, legato per i piedi.

Un’altra leggenda racconta che fu il santo a provocare lo sprofondamento e che l’acqua che fuoriusciva dalla sua chiesa era miracolosa. Dolce e non sulfurea, poteva guarire i malati. La gente del luogo soleva prelevarla perché proteggeva il borgo dalle pestilenze.

Continuando a visitare la zona tante sono le opportunità ma per gli amanti del mistero suggeriamo una visita al lago di Paterno, consacrato alla dea Vacuna. Il valore religioso attribuitogli era dovuto al verificarsi di fenomeni considerati misteriosi. Gli autori latini riferiscono che nel mezzo del lago si ergeva un’isola galleggiante, ancora visibile a inizio Ottocento e oggi scomparsa. Era coperta da una folta vegetazione che, forse per effetto di fenomeni carsici, si spostava frequentemente, scomparendo e riapparendo. Tutti ritenevano che fosse la ‘pancia’ della dea.

In alcuni periodi sull’isoletta che un tempo vi galleggiava si offrivano sacrifici umani o di alcuni capi del gregge dei nuovi nati in primavera, per ingraziarsi le divinità della natura che presiedevano l’avvicendarsi delle stagioni e dominavano la forza degli elementi.

Chiesa di San Vittorino - Cittaducale

Oggi si può ammirare il laghetto in tutta la selvaggia bellezza, sedersi sulle sponde e ammirare la natura circostante riflessa sulle acque e ritrovare nella tranquillità la pace interiore.

Per chi ha un più spiccato spirito da Indiana Jones e per gli amanti del trekking archeo-naturalistico imperdibile è l’Archeosentiero dei Flavi Vespasiani, un percorso ad anello che parte dalle Terme di Vespasiano a Cittaducale e arriva a Castel Sant’Angelo, per ritornare al Lago di Paterno e alle Terme di Cotilia fino alla chiesa di San Vittorino, un itinerario di particolare interesse archeologico e naturalistico.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.