Era il 1223 quando San Francesco scelse il piccolo borgo di Greccio per rievocare la nascita del Salvatore. Il luogo somiglia molto a quello che il Santo aveva visto in Palestina a tal punto che realizzò un evento che ancora oggi segna la storia. Dal 1972 ogni Natale a Greccio si rivive quella magica atmosfera, con la Rievocazione Storica del Presepe di Greccio.

San Francesco si ritirò in eremitaggio sul Monte Lacerone, dove oggi sorge una cappella in suo ricordo. Si nara che il Santo già nel 1217 aveva iniziato ad abitare sulla cima del monte Lacerone e scendeva a valle per predicare agli abitanti del paese.

Presepe Vivente di Greccio

La notte del 24 dicembre 1223 San Francesco e i frati diedero vita al primo Presepe Vivente al mondo. All’annuncio dell’araldo gli abitanti di Greccio si avviarono in processione alla grotta per venerare Gesù. Il Bambinello, un bambolotto realizzato da Madonna Alticama, moglie di Velita, sembrò prendere vita tra le braccia di Francesco. Con gioia ineffabile il Santo annunciò come la nascita di Gesù fosse avvenuta in simil tempo, una fredda sera e in povertà assoluta, per la salvezza di tutti in terra.

Nel 1972 la Pro Loco di Greccio mise in atto per la prima volta la rievocazione dell’evento storico. I dialoghi furono tratti dai testi di Tommaso da Celano, biografo di San Francesco d’Assisi, San Bonaventura e Monsignor Terzi. I costumi medioevali da nobili, araldi e popolani, furono presi in prestito dal teatro dell’Opera di Roma e indossati da ragazzi e ragazze di Greccio.

L’ottocentenaria rievocazione si snoda attraverso sei quadri viventi in cui viene mostrata la vita dei francescani a Greccio, l’accoglienza da parte di papa Onorio III della Regola scritta da Francesco per i suoi frati e l’autorizzazione concessa per la realizzazione del presepe. La rievocazione è in una grotta simile a quella di Betlemme per ricordare la povertà in cui era nato il Bambino Gesù.

La suggestiva scenografia, l’incredibile gioco di luci nella notte, la devozione degli interpreti, unitamente alla bellezza naturale del luogo, rendono questa manifestazione unica.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.