Nel Comune di Sermoneta, in provincia di Latina, a circa 70 chilometri da Roma, scorre il fiume Cavata, una preziosa via d’acqua lunga quasi dieci chilometri che, costeggiando la Via Appia, giunge sino a Terracina.

L’Associazione culturale Cavata Flumen, nata per promuovere la salvaguardia del territorio attraverso attività turistiche lungo il fiume, organizza delle escursioni giornaliere in canoa per singoli e per gruppi, anche fino a 50 persone, per far rivivere l’antica esperienza della navigazione fluviale.

Il percorso parte in località Monticchio dalla sorgente dell’Acqua Turchina, si snoda lungo le campagne di Sermoneta in modo agevole e non richiede particolari sforzi fisici.

La navigazione prosegue poi all’interno del bosco di Monticchio, fino a giungere nei pressi della sorgente dell’ Acqua Regina, luogo particolarmente suggestivo, immerso in una rigogliosa vegetazione, ricco di volatili che qui stazionano e nidificano.

Nel primo tratto del fiume si può anche approdare e visitare le strutture dell’antico porto fluviale dove spiccano le vestigia di un antico mulino, la Mola di S. Maria, probabilmente risalente al XII secolo.

Durante il viaggio sul fiume, che dura circa tre ore e termina nei pressi dell’antico Foro Appio, oggi Borgo Faiti, è anche possibile trovare ristoro grazie alla presenza di vari servizi.

Navigare sulle acque del Cavata offre delle sensazioni uniche con le numerose sorgenti che ravvivano il fiume, i colori della vegetazione intorno e la vista sui monti Lepini e su Sermoneta.

E’ veramente un’esperienza da non perdere adatta a tutti dove la quiete, la vegetazione lussureggiante e i paesaggi meravigliosi fanno tornare ad un mondo oramai dimenticato.

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.