La rievocazione proposta da Julianellum 1536 vuole ricostruire uno dei momenti cruciali della storia dell’Insigne Terra.

Fra il 1531 e il 1536, Vignanello, da sempre sotto il controllo dello Stato Pontificio viene dapprima reso feudo perpetuo, trasmissibile per via ereditaria, concesso a Beatrice della famiglia Farnese di Latera, e poi nel 1536 elevato a rango di Contea.

Nel 1535 Beatrice morì e lasciò in eredità il feudo alla figlia Ortensia sposata con Sforza Marescotti, un soldato discendente da una delle più importanti famiglie di Bologna. Paolo III Farnese, prozio di Beatrice decise di confermare l’eredità ad Ortensia e Sforza nominandoli Conti di Vignanello. Iniziò così la storia della Contea di Vignanello.

La rievocazione, basata sulla documentazione esistente, presenta il momento della consegna della pergamena con la nomina a Conti di Ortensia e Sforza.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.