E’ un piatto tipico della tradizione sabina, semplice, quasi banale. Ma con questi ingredienti è gustosissimo e nessuno vi rinuncia. Si tratta di fette di pane cotto nel forno a legna, naturalmente condite con l’olio di oliva extra vergine della Sabina, molto leggero e con acidità prossima allo zero: per questo ha il marchio D.O.P.

Semplici gli ingredienti: Pane cotto a legna / Olio extra vergine d’oliva Dop Sabina / Aglio / Sale.  Semplice la preparazione, perché basta abbrustolire le fette di pane sulla brace, strofinarle con poco aglio, aggiungere sale e poi abbondante olio EVO Sabina Dop. Una raccomandazione: la bruschetta è tale solo se è servita ben calda.

 

Social share

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì