Torna ogni anno a fine agosto a Ronciglione la tradizionale Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo, una rievocazione storica unica nel suo genere in cui i protagonisti sono i cavalli: senza fantino, liberi.

RONCIGLIONE VT Palio di San Bartolomeo e Corsa a Vuoto foto www.corseavuoto.it

Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo – www.corseavuoto.it

La Corsa dei Cavalli a Vuoto, o Corsa dei Barberi un gioco forse d’origine greco-romana e sicuramente molto in voga nel Rinascimento a Roma. Diverso dalle giostre o dalle quintane, è una corsa libera dei cavalli senza fantino.

Deriva da quella istituita nel 1466 da Papa Paolo II per il Carnevale Romano lungo Via del Corso ma da quasi 500 anni i cavalli corrono a Ronciglione grazie alla famiglia Farnese. Nel 1548 spostarono le Corse a Vuoto sulle vie dall’architettura rinascimentale di Ronciglione e continuarono la tradizione. Dal 1985, si è disputato anche un secondo Palio nel mese di agosto dedicato a San Bartolomeo, il Patrono di Ronciglione.

Dal 1977 si sono costituite le Nove Scuderie che gareggiano con un cavallo vestito dei colori rionali: Campanone, Case Nove, Fontana Grande, La Pace, Madonna di Loreto, Montecavallo, Monumento, San Severo, Sant’Anna.

Il palio si disputa da sempre sullo stesso percorso di 800 metri. La partenza, o “mossa”, è il momento clou delle corse a vuoto. È un rito in Piazza Principe di Piemonte dove il Mossiere dà il via alla corsa. Chiama i Lascini con i loro cavalli tenuti da un barbazzale, aspetta l’ingresso negli stalli e, chiuso l’ultimo cancelletto, apre una busta dove sono indicati i secondi in partenza. Poi sgancia il canapo gridando “via!”.

La gara impazza proseguendo su Viale Garibaldi, si passa sotto Porta Romana, “l’arco”, poi Via Roma per affrontare, tra l’eccitazione del pubblico, l’entrata in Piazza Vittorio Emanuele II, “piazza della nave”, e la famosa curva “del gricio”. Questo è ultimo impegno prima di salire lungo Corso Umberto I, “montecavallo”, e raggiungere il traguardo, fermati dai Chiappini, quattro per ogni Rione.

La Corsa a Vuoto è organizzata dal Comune di Ronciglione in collaborazione con Ente Comunale per il Palio delle Corse a Vuoto e Associazione Amici del Palio.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.