Ronciglione è una cittadina ‘duplice’: medievale il borgo di sopra, rinascimentale quello aggiunto nel ‘500. E vanta uno dei 10 Carnevali più belli d’Italia. Tappa sulla Via Francigena del Nord, dal 2023 a Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia.
Il ‘borgo di sopra’ è su una rupe, ha il fascino della vita antica con le vie strette e in salita e le case di tufo, in piacevole contrasto con i rettilinei e i palazzi nobiliari dell’aggiunta del ’500, voluta dalla famiglia Farnese. Belle e di varie epoche le chiese, tutte meritevoli di una visita, la fontana degli Unicorni e il Palazzo Apostolico, ora Municipio, entrambi del tardo ‘500.
È affascinante in tutte le stagioni, con la bella vista sul Lago di Vico. Da non perdere anche la medievale chiesa di Sant’Eusebio, che conserva i graffiti dei pellegrini della Via Francigena, poco lontano dal borgo. Durante il Carnevale il fascino si tramuta in una lunghissima festa, con cortei in maschera coloratissimi, carri allegorici, musica e la parata degli Ussari, romantico ricordo di un capitano francese che fece sfilare le sue milizie per una dama di Ronciglione. Molto più prosaica la sfilata dei Nasi Rossi, antiche maschere locali che percorrono le vie cantando un inno al vino e offrono agli spettatori degli ottimi rigatoni al sugo, serviti in antichi vasi e vasini…da notte.
Polenta, fagioli e carni con gli ottimi vini bianchi e rossi Colli Cimini IGT e Tarquinia DOC sono molto apprezzati durante il carnevale. Speciale in tutte le preparazioni è la Nocciola Romana DOP prodotta esclusivamente nella zona dei Monti Cimini.