Torna ogni anno a fine agosto a Ronciglione la tradizionale Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo, una rievocazione storica unica nel suo genere in cui i protagonisti sono i cavalli: senza fantino, liberi.

RONCIGLIONE VT Palio di San Bartolomeo e Corsa a Vuoto foto www.corseavuoto.it

Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo – www.corseavuoto.it

La Corsa dei Cavalli a Vuoto, o Corsa dei Barberi un gioco forse d’origine greco-romana e sicuramente molto in voga nel Rinascimento a Roma. Diverso dalle giostre o dalle quintane, è una corsa libera dei cavalli senza fantino.

Deriva da quella istituita nel 1466 da Papa Paolo II per il Carnevale Romano lungo Via del Corso ma da quasi 500 anni i cavalli corrono a Ronciglione grazie alla famiglia Farnese. Nel 1548 spostarono le Corse a Vuoto sulle vie dall’architettura rinascimentale di Ronciglione e continuarono la tradizione. Dal 1985, si è disputato anche un secondo Palio nel mese di agosto dedicato a San Bartolomeo, il Patrono di Ronciglione.

Dal 1977 si sono costituite le Nove Scuderie che gareggiano con un cavallo vestito dei colori rionali: Campanone, Case Nove, Fontana Grande, La Pace, Madonna di Loreto, Montecavallo, Monumento, San Severo, Sant’Anna.

Il palio si disputa da sempre sullo stesso percorso di 800 metri. La partenza, o “mossa”, è il momento clou delle corse a vuoto. È un rito in Piazza Principe di Piemonte dove il Mossiere dà il via alla corsa. Chiama i Lascini con i loro cavalli tenuti da un barbazzale, aspetta l’ingresso negli stalli e, chiuso l’ultimo cancelletto, apre una busta dove sono indicati i secondi in partenza. Poi sgancia il canapo gridando “via!”.

La gara impazza proseguendo su Viale Garibaldi, si passa sotto Porta Romana, “l’arco”, poi Via Roma per affrontare, tra l’eccitazione del pubblico, l’entrata in Piazza Vittorio Emanuele II, “piazza della nave”, e la famosa curva “del gricio”. Questo è ultimo impegno prima di salire lungo Corso Umberto I, “montecavallo”, e raggiungere il traguardo, fermati dai Chiappini, quattro per ogni Rione.

La Corsa a Vuoto è organizzata dal Comune di Ronciglione in collaborazione con Ente Comunale per il Palio delle Corse a Vuoto e Associazione Amici del Palio.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...