Molti sono i paesaggi del reatino usati per le sequenze cinematografiche ma sicuramente il film più intenso è La grande guerra, girato sul monte Terminillo, riproducendo le fosse carsiche friulane, e realizzato nel 1959 con la regia di Mario Monicelli e la produzione di Dino de Laurentiis.

La pellicola è una sorta di sperimentazione pionieristica, molto riuscita, perché unisce due generi all’apparenza opposti ed inconciliabili, quali la tragedia e la commedia.
Interpretato da due icone del cinema italiano mondiale, il romano Oreste Jacovacci (Alberto Sordi) incontra il milanese Giovanni Busacca (Vittorio Gassman), entrambi impegnati a sopravvivere all’orrore della Prima Guerra Mondiale. Nello sgretolarsi delle certezze umane, lo spettatore vede rappresentate alcune delle più forti esperienze umane: amicizia, solidarietà, condivisione di un comune infausto destino.

La pellicola è un ritratto struggente della vita in trincea, lontana dalla storia di ufficiali e di comandanti, ed è incentrata sul recupero dell’umanità di un soldato in compagnia delle proprie paure, incise negli occhi di un uomo che indossa una divisa di “un altro colore”.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.