Le bellezze naturali e paesaggistiche, i retaggi storici e culturali, il patrimonio archeologico e artistico, fanno del Lago di Bracciano una meta turistica molto apprezzata.
Il lago, come riserva idrica per la capitale, vanta acque limpidissime che invitano al bagno e a numerose attività sportive: nuoto, vela, windsurf, canoa, dragon boat, sub.
Canoa e vela sono le attività acquatiche maggiormente praticate nel lago, come testimonia la presenza dei molti circoli sulle sue rive.
Per tutti gli amanti delle biciclette, anche per i meno competitivi, è possibile effettuare il giro completo del lago: è infatti in via di ultimazione una comoda pista ciclabile della quale si possono già percorrere alcuni tratti vicino a Trevignano.
L’unica salita importante (poche centinaia di metri) è quella che conduce al Borgo di Vicarello, pittoresco agglomerato di case coloniche con un’unica piccola trattoria tipica.
La zona tra il Lago di Bracciano e il Lago di Martignano​ è percorsa da moltissime strade sterrate, terreno ideale per escursioni in mountain bike e a cavallo.
Non mancano, inoltre, le specialità gastronomiche della zona dove il pesce è il principale protagonista.
Anguille e filetti di pesce persico, coregone, broccoletti, funghi, cacciagione e vino bianco sono le pietanze più appetitose, preparate e serviti nei numerosi ristoranti intorno al lago.
INFO UTILI
distanza da Roma 55km
da non perdere Itinerari naturalistici e sportivi
sito web

SCOPRI ANCHE

Il Lago del Salto tra fiordi, borghi e mistero

Il Lago del Salto è il più grande bacino artificiale del Lazio,...

Un viaggio lungo le rive dei fiumi del Lazio

Cosa c’è di meglio di chiare e fresche acque per lenire il caldo...

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

In canoa sul fiume Cavata

Lo confesso, sono tra quelli che sotto la doccia cantano...