Situato a 316 metri s.l.m., il Lacus Nemorensis occupa assieme al vicino lago di Castel Gandolfo​ il fondo dell’antico Vulcano Laziale, attivo fino a 30.000 anni fa.

Il lago si estende per una superficie di 1,67 Kmq circa e raggiunge una profondità massima di 33 metri. Nelle sue acque vivono tinche, alborelle e lucci, mentre a frequentarne le sponde sono aironi, svassi, tuffetti e anatre.

Piacevoli e comode passeggiate conducono nella pace dei boschi che popolano le pendici circostanti.

Qui s’incontra il castagno, introdotto in epoca storica, che si associa a lecci, aceri, carpini e noccioli.

La macchia mediterranea avvolge i turisti con i colori e i profumi della ginestra dei carbonai, erica e corbezzoli.

Il nome del lago di Nemi deriva da Nemus Dianae (“bosco sacro a Diana“): sulle sue rive sorgeva, infatti, un tempio dedicato a Diana, l’antica dea della caccia e personificazione della vita vegetale e animale.

INFO UTILI
distanza da Roma 30km
da non perdere Itinerari naturalistici - Castelli Romani
sito web

SCOPRI ANCHE

Il Lago del Salto tra fiordi, borghi e mistero

Il Lago del Salto è il più grande bacino artificiale del Lazio,...

Un viaggio lungo le rive dei fiumi del Lazio

Cosa c’è di meglio di chiare e fresche acque per lenire il caldo...

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

In canoa sul fiume Cavata

Lo confesso, sono tra quelli che sotto la doccia cantano...