Partiamo alla scoperta di un tesoro storico naturalistico, la Grotta dell’Arco. Questa cavità naturale nella Montagna di Roiate a Bellegra è uno dei maggiori fenomeni carsici in provincia Roma. Poco distante si apre il Pertuso di Roiate, un traforo naturale di 240 metri che trapassa una piccola collina. È un territorio ricco di acque sorgive, una rete di torrenti con forte azione erosiva.

Le Grotte dell’Arco sono lunghe quasi 1.000 metri e in alcuni punti raggiungono l’altezza di 30 metri. Il nome deriva dal monumentale arco roccioso visibile poco a valle dell’ingresso.

La visita offre un itinerario affascinante e ricco di suggestioni. Mentre percorriamo le sale e le gallerie sotterranee, si apre uno scenario fiabesco di stalattiti e stalagmiti, strettoie e forre, pozzetti e stanze abitati da pipistrelli e anfibi. Sulle pareti c’è un misterioso tesoro preistorico. Sono state scoperte delle pitture rupestri risalenti al periodo tra la fine del Neolitico e la prima età del Bronzo (4000/3500 a.C.). Sono figure antropomorfe, rare nelle cavità appenniniche e segno inequivocabile della presenza dell’uomo. Fu un luogo sacrale forse collegato al culto delle acque.

La Grotta dell’Arco è aperta nel periodo estivo e accessibil anche dai disabili. Sono disponibili tre differenti percorsi: turistico, speleo-turistico e speleo-avanzato.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.