Roma agli Oscar: Lina Wertmüller vince la statuetta dorata

Dopo un Premio Flaiano alla carriera nel 2008 nella categoria Cinema, un Globo d’Oro alla carriera nel 2009, un David di Donatello alla carriera nel 2010, una Vela d’argento per I basilischi, dove esordisce come regista nel 1963, e un Premio Letterario Piero Chiara alla carriera nel 2016, ambedue consegnati al Festival di Locarno, e un Premio Kineo alla carriera nel 2019, Lina Wertmüller riceve l’Oscar alla carriera nella notte del 9 febbraio 2020, a 91 anni.

Nata a Roma, Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, questo è il vero nome della donna che per prima nel mondo è stata candidata all’Oscar come miglior regista nel 1977 per Pasqualino Settebellezze, il film sull’Olocausto che fece tanto scalpore in America da essere in lizza nello stesso anno e per la stessa persona anche per la miglior sceneggiatura originale e per il Golden Globe come miglior film straniero. Lo stesso film, ancora nel 1977, ebbe un’ulteriore candidatura all’oscar come miglior attore protagonista per Giancarlo Giannini, l’indimenticabile Mimì metallurgico con cui la Wertmüller iniziò una collaborazione cinematografica già dalla metà degli anni Sessanta.

Di madre romana, a diciassette anni inizia l’accademia teatrale di Pietro Sharoff per poi divenire regista televisiva con Canzonissima e Il giornalino di Gian Burrasca, il musical-comedy in 8 episodi andati in onda a metà degli anni 60 con l’adattamento per la tv del romanzo omonimo di Vamba d’inizio Novecento. Negli stessi anni la vedremo all’opera come aiuto regista di Fellini ne La dolce vita e in . Una collaborazione interessante fu nella sceneggiatura di Quando le donne avevano la coda, la commedia del 1970 ambientata nella preistoria e girata tra Lavinio e Anzio, a Tor Caldara e al Lido dei Pini.

Autrice della sceneggiatura di Fratello sole, sorella luna, la pellicola zeffirelliana del 1972, venti anni dopo Lina Wertmüller si dedicherà a Io speriamo che me la cavo con Paolo Villaggio in azione tra la Puglia e Tivoli, mentre nel 1998 doppia la voce di Nonna Fa nella versione italiana di Mulan. Dunque, chi oserà prendere il posto della novantunenne pluridecorata nel remake di Mulan diretto da Niki Caro nelle sale italiane a marzo 2020?

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.