“Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati“. Così Julia Roberts inizia l’elogio del cibo che diventa il vero protagonista delle scene girate a Roma.

E’ qui che i piaceri della vita, della buona tavola si intrecciano con la storia del film – tratto dal bestseller di Elizabeth Gilber – che è quella di una donna che al fallimento del suo matrimonio decide di fare la turista all’estero, in un viaggio alla ricerca di se stessa: scoprendo il cibo a Roma (un cast tutto americano fatta eccezione per il nostro Luca Argentero), la spiritualità in India, la passione a Bali.

Seppure stereotipata la Roma che fa da sfondo al film è quella dei vicoli di Trastevere, dell’arte di piazza Navona, dello shopping di Via del Corso, ma soprattutto del cibo, esaltato nelle trattorie del centro storico, oppure nelle cena a casa di amici.

Il primo piano sugli spaghetti e sul vino nei bicchieri, vere star della scena, illuminati dai riflettori a tal punto che sembrano saltar fuori dallo schermo.
Ma anche fuori dal set la diva hollywoodiana confessa il suo amore per la buona cucina romana e ammette di essersi ingrassata 5 chili durante le riprese: “La realtà è che a Roma è impossibile mangiare male. È la terza volta che ci lavoro ed è sempre bello tornarci. È una città che ti accoglie con tanto affetto”.

La Roma del film è quella godereccia dei giorni nostri. Una Roma autunnale, dai colori caldi e dorati, che la rendono ancora più romantica. Una cornice perfetta, che ha in parte convinto l’attrice ad accettare la parte:
Ho deciso, vado in Italia. Io ho sempre avuto voglia di mangiare, voglia di vivere […]. Desidero andare in un posto dove meravigliarmi ancora di qualcosa. Linguine, Leonardo, limoncello… qualcosa!”

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.