Acqua, olio EVO, castagne, ceci e poco altro: un mix per una zuppa da re, saporita e appagante, sana e gustosissima.

L’ingrediente principe è la castagna dei Monti Cimini, e in particolare quella DOP di Vallerano, ottima per tantissime preparazioni gastronomiche, perfetta se si sposa con i ceci.

Nella cucina Viterbese le castagne sono utilizzate per la preparazione di dolci, oppure arrostite o lessate, e accompagnate da un buon bicchiere di vino.  Ma la zuppa di Ceci e Castagne, un piatto tradizionale, povero, succulento, alla portata di tutti almeno alla Vigilia di Natale, da sempre sulle tavole della Tuscia, è davvero memorabile. Da assaporare. E da ricordare!

Ecco la ricetta.

Ingredienti:

200 gr di ceci

200 gr di castagne secche

250 gr di pasta per minestre

Aglio, olio evo, rosmarino, sale e pepe.

Preparazione

Per la preparazione di questa minestra occorre mettere in ammollo i ceci la sera precedente. Il giorno successivo in una grossa pentola di coccio cuocere i ceci, mantenendo sempre la fiamma bassa; in un tegame  a parte lessare le castagne, avendo l’accortezza di eliminare la buccia esterna e le pellicine interne a fine cottura.

In un tegamino a parte fare un soffritto con olio EVO, aglio e rosmarino e versarlo nella pentola di cottura dei ceci quando hanno quasi terminato la cottura. A questo punto non resta che salare e pepare e aggiungere le castagne e la pasta. E andare in tavola!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.