Piccolo borgo nel cuore dellaSabina, Montebuono è ricco di panorami che spaziano dai Monti Cimini, al Monte Soratte e ai Monti Sabini.

Le verdi colline della Sabina intorno a Montebuono
Il Monte San Benedetto protegge il paese dai venti freddi del nord favorendo un clima mite tutto l’anno, da cui il nome Montebuono.

Tra i vicoli di Montebuono
Archi, vicoletti, ballatoi e scalette di accesso alle abitazioni punteggiano il vecchio borgo. A Montebuono sono tante le testimonianze di epoca romana, come le cisterne e il suo schema costruttivo, tipico del castrum, visibile nella pianta quasi rettangolare.

L’interno della Chiesa cimiteriale di San Pietro ai muricento – Foto di fondoambiente.it
Poco lontano dal centro cittadino di Montebuono, si può ammirare la bella Chiesa romanica di San Pietro “ad centum muros”, così definita per essere stata costruita sugli imponenti resti di una villa romana, oggi visibili sia all’esterno che all’interno. Alcuni frammenti di iscrizioni marmoree ritrovate in loco fanno ipotizzare che l’edificio fosse una delle ville appartenute a Marco Vipsanio Agrippa, importante militare e architetto romano noto soprattutto per l’opera del Pantheon a Roma, nonché genero del primo imperatore Ottaviano Augusto. Oggi nella chiesa di San Pietro possono essere ammirati notevoli affreschi attribuiti all’artista locale Jacopo da Roccantica.

A pochi chilometri dal centro storico si trova la piccola frazione, pressoché disabitata, di Fianello dove si respira un’atmosfera senza tempo. Qui si conservano ritrovamenti archeologici e storici del periodo sabino, romanico e longobardo. I più importanti edifici sono il Castello Orsini, la chiesa di S. Giovanni Battista e la torre medievale longobarda. Nel 1950 nel borgo sono state scoperte importanti sculture in marmo di epoca romana, oggi conservate nei musei di Roma. Un ritrovamento che testimonia l’importanza storica di questo luogo. Suggestiva è anche la chiesa di Santa Maria Assunta (presente all’interno del cimitero). Edificata su una preesistente Villa romana, la chiesa custodisce interessanti elementi artistici.

Gli uliveti sulle colline di Montebuono
Molte e diversificate sono le prelibatezze da gustare, tra le quali le ottime carni locali e i formaggi. Grazie alle dolci colline ricoperte di verdi uliveti, a Montebuono si produce il rinomato Olio extravergine di Oliva Sabina DOP con cui si impreziosiscono le numerose specialità gastronomiche locali.
