La villa è stata sottoposta ad un intervento di restauro a cura del comune di Roma e ad oggi cittadini e turisti possono visitare l’ottocentesco Casino Nobile, sede del Museo della Villa e della collezione di opere della scuola romana, Il Casino dei Principi, sede di mostre e dell’Archivio della scuola romana, il Museo della Casina delle Civette e i giardini anch’essi sottoposti ad intervento di restauro.
Il Casino Nobile deve il suo aspetto all’intervento intorno al 1802 di Giuseppe Valadier.
Per quanto riguarda l’aspetto decorativo furono molti i pittori ad intervenire quali Podeschi e Coghetti, oltre a scultori e stuccatori della scuola di Thorvaldsen e Canova.
Infatti tra le opere del Casino si possono trovare diverse produzioni del Canova come Socrate che beve la cicuta, Morte di Priamo, Danza dei Feaci e diverse altre opere di scultura statuaria di Bartolomeo Cavaceppi, Bertel Thorvaldsen, molte delle quali riferibili a divinità, filosofi, figure mitologiche.
La Casina delle Civette ospita opere di Duilio Cambellotti, Paolo Paschetto, rappresentanti dell’Art Nouveau, Liberty, Decò.
La Villa, la più recente delle ville nobiliari romane, ha un particolare fascino dovuto al giardino paesistico all’inglese, che rappresenta uno dei pochi esempi a Roma.
La Serra Moresca, edificio realizzato da Giuseppe Jappelli, a partire dal 1839 in stile eclettico e forme arabeggianti, è tornato visitabile a partire dal 2021.
CONTATTI
Musei di Villa Torlonia –  Via Nomentana 70 –
00161 Roma (RM)
tel: 060608
Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.