Il Museo archeologico del Cicolano (MAC), inaugurato nel 2016, possiede una collezione di materiali provenienti da necropoli, santuari e ville fra cui spiccano i corredi delle tombe del Tumulo di Corvaro. Il Cicolano (ager Aequiculanus), prende il nome dai suoi abitanti, gli Equicoli, descritti da Virgilio come “sempre in armi e dediti alla rapina, al saccheggio e alle cacce nei boschi” e rappresenta la testimonianza più rilevante di quello che è giunto sino ad oggi a noi del popolo degli Equi.
Il tumulo di Corvaro è un monumento funerario collettivo e architettonicamente complesso. Tra la metà del IX e gli inizi dell’VIII secolo a.C. nell’area esistevano al posto del tumulo delle tombe più piccole a tumulo.
Tra la metà e la fine del VII secolo a.C. in questa necropoli fu sepolta una giovane donna di circa 22 anni, che in vita era stata in personaggio di una certa rilevanza nel suo gruppo sociale. Fu sepolta con preziose collane in elettro e una stola in cuoio a placche di bronzo traforate con cervi e abbellita da figurette di papere dorate. Fu deposta anche una sacca con serpenti, roditori e piccoli uccelli.
Sulla tomba di questa donna si volle costruire un tumulo che fosse anche un simbolo per la collettività che complessivamente raggiunse l’altezza di 50 metri di diametro e quattro metri di altezza.
Ne corso del VI sec. a.C. molti uomini e donne cominciarono a volersi far seppellire presso il tumulo per cui le tombe cominciarono ad assumere un aspetto radiale rispetto al centro e ad accumularsi le une sulle altre.
Con la progressiva romanizzazione il tumulo perde sempre di più la sua importanza, fino ad essere quasi dimenticato.
Dal 1984 al 2009 gli scavi condotti dalla Sovrintendenza hanno riportato alla luce 368 sepolture, documentati i corredi funerari, i resti umani e la struttura generale del monumento.

 

CONTATTI
Museo archeologico del Cicolano – via San Francesco s.n.c., 02021 Corvaro di Borgorose (RI)
Tel.: 342.7543587
email: info@museoarcheologicocicolano.it
sito web: www.museoarcheologicocicolano.it/
facebook: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoCicolano/?locale=it_IT

 

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.