Museo archeologico di Atina e della Valle di Comino Giuseppe Visocchi

Il Museo archeologico di Atina e della Valle di Comino è ospitato in un elegante edificio di stile classico.
Il percorso espositivo si snoda in cinque ampie sale, con materiali riferibili ad un periodo storico che va dall’VIII sec a.C. al tardo medioevo, provenienti dal territorio atinate e da altri comuni della valle in particolare dalle necropoli di Ominimorti a San Biagio Saracinisco e dal santuario italico di Casale Pescarolo a Casalvieri.
Nella prima sala sono esposti i resti di un leone funerario e della camera di una necropoli di Atina.
La seconda e la quarta sala ospitano i corredi funerari provenienti da tre distinte necropoli ubicate nell’area del Monte Santa Croce a San Biagio Saracinisco, databili fra il VII e il V sec. a.C. e fra il IV e il III sec. a.C.
In queste sale la collezione è costituita prevalentemente da ceramiche di epoca preromana. Sempre ascrivibili a questo periodo armi in ferro e in bronzo e altri accessori dell’equipaggiamento da guerriero.
Nella terza sala diversi plastici ricostruiscono fedelmente schieramenti militari sempre di epoca romana.
Nell’ultima sala sono state ricostruite due necropoli provenienti da San Biagio Saracinisco.
La sala ospita anche alcuni ex voto provenienti dal santuario italico di Casale Pescarolo a Casalvieri.
L’esposizione è completata e arricchita dal percorso multimediale “Medioevie: Raccontare il Medioevo nel Frusinate” che consente di scoprire abazie, eremi e castelli del Lazio meridionale.

CONTATTI
Museo archeologico di Atina e della Valle di Comino Giuseppe Visocchi – via Vittorio Emanuele II, 03042 Atina (FR)
Tel.: 0776.628100 – 349.2603957
email: museoatina@gmail.com
sito web: www.museoatina.com/
facebook: https://www.facebook.com/museoatina/

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.