Museo archeologico nazionale di Civitavecchia

Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia è ubicato nell’ex Dogana pontificia voluta da Clemente XIII.
Occupa tre piani dell’edificio con reperti archeologici provenienti da Civitavecchia, città fondata da Traiano con la funzione di porto di Roma e dalle altre città del territorio, del litorale e dell’entro terra, quali Santa Marinella, Allumiere e Tolfa.
Al piano terra del museo sono esposti i materiali lapidei, con molte sculture di età romana, di dimensioni notevoli, che ripropongono opere originali greche. Tra i reperti esposti vanno evidenziate le due lastre con rilievi gladiatori e scene di combattimento rinvenute a Castrum Novum, a S. Marinella. Sempre da Santa Marinella ma questa volta dalla Villa Simonetti, antica residenza estiva del giureconsulto Ulpiano, proviene l’imponente statua di Apollo (I secolo d.C.), copia in marmo da originale greco di Leochares, di recente interpretata quale copia del Colosso di Rodi. Dalla medesima villa proviene anche l’imponente statua di Athena Parthenos (I secolo a.C.), copia romana del noto originale greco di Fidia.
Al primo piano sono esposti oggetti in ceramica riferiti al periodo protostorico, villanoviano e arcaico, provenienti dal territorio di Civitavecchia, dai monti della Tolfa e dal bacino del Mignone.
Al secondo ed ultimo piano sono esposti reperti di rinvenimento fortuito e decontestualizzato, spesso recuperati da scavi clandestini.
Sono presenti esemplari di ceramica etrusco-corinzia, greca, buccheri, ornamenti in bronzo e, per il periodo romano della città, lucerne, vetri e diversi suppellettili.

CONTATTI
Museo archeologico nazionale di Civitavecchia – Largo Cavour, 1, 00053, Civitavecchia (RM)
Tel.:0766/23604
Email:  drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it
Facebook: https://www.facebook.com/MANCivitavecchia
Orari: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
Giorni di chiusura: Lunedì 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Biglietti: Intero € 3,00; Agevolato € 2,00, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.