Museo archeologico nazionale di Formia

Il Museo è stato realizzato nel 1997, come ampliamento di un precedente Antiquarium del 1968, a seguito della sua distruzione avvenuta durante la guerra.
Attualmente occupa un’ala del settecentesco palazzo municipale, nota come ‘Stalloni dei Borboni‘.
La raccolta è composta da sculture di elevato livello artistico, databili per lo più tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., periodo in cui si registra la maggiore fioritura della città. Si tratta principalmente di statue virili e muliebri di carattere onorario, rinvenute nel foro cittadino ed erette da membri illustri della società formiana, quali patroni e magistrati, ma anche da personaggi della famiglia imperiale, tra le quali spicca un’immagine di Caio Cesare, nipote di Augusto.
Negli anni ’20 del secolo scorso vennero rinvenute nella stessa area alcune sculture poi ospitate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che recentemente sono tornate al Museo di Formia.
Si tratta di tre statue virili, una statua sacrificante, due figure panneggiate femminili, una testa velata di giovinetto e un ritratto di donna anziana. Sono inoltre presenti elementi architettonici e reperti riferibili alla sfera funeraria e raffigurazioni di divinità e soggetti mitologici che servivano a decorare le lussuose ville marittime che sorsero numerose sul litorale. Formia è stata da sempre meta di villeggiatura per molti cittadini di Roma, tra cui è importante ricordare Cicerone.

CONTATTI
Museo archeologico nazionale di Formia – Via Vitruvio 184, Formia (LT)
Tel.: 0771/770382
Email: drm-laz.muformia@cultura.gov.it
Facebook: https://www.facebook.com/MuseoFormia/?locale=it_IT
Sito web: https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-nazionale-di-formia/
Orari: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00); dal 6 novembre 2023: martedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
Giorni di chiusura: Lunedì, mercoledì, giovedì 1 gennaio, 25 dicembre
Biglietti: Intero € 5,00, Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.