Museo Archeologico nazionale di Tuscania

Il Museo archeologico nazionale di Tuscania è allestito all’interno della suggestiva cornice dell’ex convento francescano di Santa Maria del Riposo.
Il complesso conventuale fondato nel 1247 si presenta nelle eleganti forme rinascimentali dovute ai rifacimenti avvenuti nel XV e XVI secolo, e presenta un chiostro centrale con colonnato di archi a tutto sesto, sostenuti da capitelli riccamente decorati. Il complesso monumentale fu sede conventuale sino al 1875, nel 1970 fu destinato dal Comune di Tuscania a sede del Museo Archeologico.
Il Museo conserva straordinarie testimonianze sepolcrali etrusche e romane della zona. Una prima sezione si trova ospitata già al piano terreno con reperti provenienti della necropoli Madonna dell’Olivo e Carcarello che accolgono un sarcofago appartenente alla famiglia Curunas.
Al piano superiore si trovano otto sale, di cui sono allestite solamente le prime tre, in cui sono esposti i ritrovamenti più recenti delle Necropoli di Pian di Mola, Ara del Tufo e Scalette con una serie di reperti etruschi che vanno dal secolo VIII a.C. alla piena età romana. Nelle sale adiacenti sono stati collocati gli elementi architettonici della tomba a portico colonnato di Pian di Mola e un’audio visivo che spiega la tipologia storica architettonica della tomba stessa.
Un notevole numero di sarcofagi, numerose ceramiche medievali non sono ancora stati collocati nelle rimanenti sale. A proposito di museo è doveroso un cenno su quello che fu considerato il primo museo etrusco della storia cioè l’allestimento fatto da Vincenzo Campanari, archeologo tuscanese della metà dell’ottocento nel giardino della propria casa.

CONTATTI
Museo Archeologico nazionale di Tuscania – Largo Mario Moretti, 1, 01017, Tuscania (VT)
Tel.: 0761/436209
Email: drm-laz.mutuscania@cultura.gov.it
Facebook: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoTuscania
Sito web: https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-nazionale-di-tuscania/
Orari: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Giorni di chiusura: Lunedì 1 gennaio, 25 dicembre
Biglietti: Ingresso gratuito

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.