Museo Archeologico nazionale G. Carettoni e Are archeologica di Casinum di Cassino

Il Museo è stato aperto al pubblico dal 1966 e si trova a ridosso delle cinta murarie dell’antica Casinum.
L’area archeologica è di notevole interesse in quanto propone resti di molte strutture murarie dell’antica città, fra cui cui spicca l’Anfiteatro, riferibile ad un arco temporale che va dal I sec. a.C. al I sec. d.C. Si conservano anche vari elementi del tracciato urbano della via Latina, prolungata sino a Casinum.
Molto importante è anche il Mausoleo di Ummidia Quadratilla, sepolcro in opera quadrata di grandi blocchi.
Subito a monte dell’area è visibile il teatro, dove si ipotizza anche la presenza del foro. In quest’area è stata messa in evidenza la presenza anche di una ricca domus, il cosiddetto Ninfeo Ponari, che conserva ancora tracce delle decorazioni parietali.
La prima sala del museo raccoglie reperti d’epoca preistorica e protostorica. In una sale è raccolto materiale proveniente da una necropoli e databile all’Età del Ferro. Una seconda sala è dedicata a reperti architettonici romani, tra cui spicca la testa marmorea di Atena, copia romana del I sec. d.C. da un originale greco.
La terza sala è dedicata a sculture ed epigrafi provenienti dall’anfiteatro di Cassino. Tra i reperti in esposizione la celebre Spada di San Vittore (IV-III sec. a.C.), l’Atleta/Eroe di Cassino, frammenti di una statua colossale di Augusto e il letto funerario recuperato dalla necropoli della vicina Aquinum.

CONTATTI
Museo Archeologico nazionale G. Carettoni e Area archeologica di Casinum – Via di Montecassino (Km. 0,800), 03043, Cassino (FR)
Tel.: 0776/301168
Email:  drm-laz.mucassino@cultura.gov.it
Sito web: https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-nazionale-g-carettoni-e-area-archeologica-di-casinum/
Orari: Area archeologica: 8.30-16.00 (invernale), 8.30-19.00 (estivo); Museo: 8.30-19.30
Giorni di chiusura: 1 gennaio, 25 dicembre
Biglietti: Intero € 5,00; Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni)

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.