Museo Città di Pomezia, Laboratorio del Novecento – MCP Lab 900

Il Museo è ubicato nel centro storico della città di Pomezia ed è stato aperto al pubblico nel 2019, con l’obiettivo di raccontare attraverso documenti, filmati, oggetti d’epoca la storia della città dalla sua fondazione fino al momento dello sviluppo industriale avvenuto negli anni Cinquanta e Sessanta.
Il museo è articolato in cinque sezioni
Pomezia in cantiere è la sezione che ripercorre la storia della città dalla sua fondazione alla sua inaugurazione, attraverso pannelli didattici, molte foto aeree e la realizzazione di un plastico dell’intera città.
Città Governo e territorio è la seconda sezione che raccoglie documenti d’archivio dei primi dieci anni di vita amministrativa della città.
Pomezia in rassegna. La sezione raccoglie filmati d’epoca provenienti dall’archivio LUCE, dal momento di fondazione della città fino al periodo di industrializzazione. Il patrimonio racconta lo sviluppo storico, architettonico ed urbanistico della città e rappresenta un bene culturale di per se stesso di notevole valore.
Popoli fondatori. La quarta sezione è dedicata alle Genti che popolarono la città. Nella ricostruzione storica dei popoli che abitarono la città è presente il racconto dei primi coloni, la storia dei pescatori minturnesi e delle tante famiglie che per prime arrivarono nella città.
Industrializzazione e sviluppo, è la quinta sezione che racconta lo sviluppo economico ed industriale dal dopo Guerra fino alla Cassa del Mezzogiorno.

 

CONTATTI
Museo città di Pomezia, Laboratorio del Novecento – MCP Lab 900 – piazza Indipendenza 11/12, 00071 Pomezia (RM)
Tel.: 06.91146500
email: museocittadipomezia@comune.pomezia.rm.it
sito web: www.museocittadipomezia.it/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.