Museo civico archeologico Annibale Gabriele Saggi

Il museo civico archeologico di Norma Annibale Gabriele Saggi è dedicato alla antica città romana repubblicana di Norba.
Il museo è situato infatti non lontano dal Parco archeologico di Norba di cui è prevista la visita, come integrazione al percorso museale. Il museo non dista molto anche dai giardini di Ninfa, che si possono raggiungere nella stessa giornata.
Nello spazio espositivo si possono ammirare reperti provenienti dalla zona di scavo archeologico e la ricostruzione della storia dell’antica città.
Quest’ultima è realizzata innanzitutto mediante pannelli descrittivi e con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie di comunicazione. All’interno del percorso sono attive numerose postazioni video con filmati che, mediante la “realtà virtuale” propongono la ricostruzione di strade, edifici pubblici e privati e della vita quotidiana.
La città di Norba, distrutta e non più ricostruita nell’81 a.C., è splendidamente visibile mediante strade basolate, templi, terme, case, edifici pubblici, bacini idrici che si aggiungono alle imponenti mura in opera poligonale.

CONTATTI
Museo civico archeologico Annibale Gabriele Saggi – via della Liberazione 19-20, 04010 Norma (LT)
Tel.: 0773.1722161
email: cultura@comunenorma.it

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.