Museo civico archeologico dell’Agro cimino

Il Museo dispone di una collezione permanente di reperti, musealizzati secondo un percorso e un criterio cronologico. Il filo conduttore è costituito da Soriano nel Cimino nella storia, dalle prime antropizzazioni del territorio fino al Medioevo. Il Museo è pertanto suddiviso in tre sezioni.
La sezione Protostorica, presenta 94 reperti provenienti dal sito del Monte Cimino.
La sezione Romana, età repubblicana, imperiale e tardoantica, dal II secolo a. C. al V secolo d. C., è presente con materiale proveniente dalle catacombe di Sant’Eutizio, per anni deposito di tutto il materiale che veniva recuperato nei territori circostanti.
La sezione Medievale è costituita dal materiale proveniente dagli scavi svoltisi, dal 2015 al 2019, nel sito di San Valentino dall’Università La Tuscia di Viterbo.

CONTATTI
Museo civico archeologico dell’Agro cimino – Via dei Telari, 01038 Soriano nel Cimino (VT)
Tel.: 0761.748871
email: museo@comune.sorianonelcimino.vt.it
sito web: welcometosoriano.it/cosa-visitare/museo-civico-archeologico-dellagro-cimino/
facebook: https://www.facebook.com/museocivicoagrocimino/

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.