Il Museo Civico della Canapa di Pisoniano conserva, promuove e valorizza il patrimonio culturale e le tradizioni del territorio legate alla coltivazione della Cannabis Sativa.
La sezione museale è sviluppata su più livelli in cui ogni area approfondisce un aspetto diverso: la canapa in natura (la pianta, la coltivazione e le proprietà), il ciclo produttivo (tutte le fasi dalla lavorazione fino al prodotto finito), gli aspetti antropologici (la canapa negli usi domestici e nella quotidianità contadina).
Le sale offrono un ventaglio di informazioni sui molteplici usi della canapa, dal suo antico impiego come fibra tessile all’uso farmaceutico, alimentare, cosmetico e edile, anche con istallazioni multimediali.
Il museo ospita una sezione dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci, con una straordinaria serie di riproduzioni delle invenzioni del genio italiano.

CONTATTI
Museo della Canapa – via Roma 30, Pisoniano (RM)
Tel:
+39.06.9577430;
email: museocanapapisoniano@libero.it
Facebook: https://www.facebook.com/MuseoCanapaPisoniano/?locale=it_IT
sito web: https://www.museionline.info/musei/museo-civico-della-canapa

 

 

 

 

 

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.