Museo della Cattedrale di Anagni – MuCA

La costruzione della cattedrale risale a Pietro da Salerno, negli anni 1072-1104.
All’esterno si presenta in stile romanico emiliano-lombardo. La facciata domina maestosamente il sagrato insieme al poderoso campanile romanico e svetta con una torre alta 30 metri, con aperture a monofore, bifore e trifore.
Il percorso di visita prosegue a ritroso nel tempo. Comincia con la biblioteca che custodisce una collezione di di 1814 volumi, riferibili ad un arco temporale compreso dal XV al XX secolo. Di notevole pregio sono gli incunaboli conservati in questa collezione. Il celebre Corpus Iuris Civilis è una raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall’imperatore Giustiniano I.
Di seguito la Sala del Capitolo, quindi la Sagrestia nuova, le Sagrestie realizzate nell’Ottocento, attraverso i locali dell’Antico Tesoro con la collezione medievale dei parati bonifaciani. La maggior parte dei pezzi esposti in questo ambiente risale infatti ad una donazione di Bonifacio VIII.
Segue la medievale Cappella del Salvatore. Sulle pareti della Cappella è presente un palinsesto decorativo, che evidenzia tre fasi successive di decorazione, per un arco temporale, del XII e del XV secolo; nella sala sono conservati anche oggetti lignei di particolare pregio. La Cappella Caetani venne costruita per celebrare il duplice potere temporale e spirituale di Bonifacio VIII. I sarcofagi per la sepoltura sono due; l’affresco che decora la parete del ciborio è della fine del Trecento. Anche se fortemente rimaneggiata l’iscrizione sotto il primo sarcofago ci informa che in esso è contenuto il corpo di Pietro, maestro di Bonifacio VIII, fino ad arrivare ai sotterranei della Cattedrale. L’Ambulacro è un ambiente di passaggio tra l’Oratorio di San Thomas Becket e la Cripta di San Magno. Il primo è un antico mitreo del I-II secolo d.C. La volta sull’altare è composta da tre rappresentazioni, di cui la terza appunto è dedicata al martirio del santo, mentre nella quarta scena si intravede il primo miracolo realizzato dal Santo. Sulla volta della navata e sulla parete di sinistra troviamo la Genesi e scene del Nuovo Testamento. La cripta di San Magno è stata costruita con l’obiettivo di fingere da scrigno alle reliquie dei santi.

CONTATTI
Museo della Cattedrale di Anagni – MuCA – piazza Leone XIII 6/E, 03012 Anagni (FR)
Tel.: 0775.728374
Email: museo@cattedraledianagni.it
Facebook: https://www.facebook.com/cattedraledianagni
Sito web: www.cattedraledianagni.it/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.