Museo della Ceramica della Tuscia

Aperto al pubblico dal 1996 per iniziativa della Fondazione Carivit e del Comune di Viterbo , il museo è ospitato nei locali al piano terra di Palazzo Brugiotti.
La collezione in esposizione è di 447 reperti. Il percorso si articola in sette sale espositive che ricostruiscono il percorso evolutivo delle varie tipologie di ceramiche prodotte nell’Alto Lazio dal XIII al XIX secolo.
La sezione maggiormente rappresentata è quella medievale, nella quale è possibile ammirare varie tipologie di ceramiche: a semplice impasto, dipinta sotto vetrina, la maiolica arcaica di colore bruno e verde, la zaffera e il verde a rilievo.
Completano la collezione le sezioni dedicate alla ceramica rinascimentale, alla spezieria, alla raccolta dell’antica farmacia dell’Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, del periodo XVI e XVII secolo e le Ceramiche da Spezieria e d’Amore del XV e XVI secolo.

CONTATTI
Museo della Ceramica della Tuscia – via Cavour 67, 01100 Viterbo (VT)
Tel.: 0761.223674
Sito web: museodellaceramicadellatuscia.it/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.