Museo della città e del territorio di Cori

Aperto al pubblico nel novembre del 2000, il Museo della città e del territorio di Cori è un museo territoriale che narra l’evoluzione storica del territorio dei Monti Lepini, per un periodo che abbraccia trentacinque secoli e che spazia dalla preistoria fino all’età moderna.
Il museo si pone come snodo per la valorizzazione artistica e culturale di un ampio territorio che abbraccia le province di Roma, Frosinone e Latina.
L’allestimento si sviluppa su tre piani, per una superficie complessiva di circa 1000 mq e comprende una collezione di oltre 500 oggetti originali tra iscrizioni, statue, ceramiche, bronzi dalla preistoria all’età imperiale romana. Tra i numerosi reperti troviamo anche documenti di archivio, dal rinascimento all’età moderna, stampe del ‘700 e dell’800. A completare l’esposizione oltre 30 copie fedelissime di vasi, bronzi, iscrizioni e monete, 4 plastici e più di 150 riproduzioni fotografiche di grande e grandissimo formato di monumenti, affreschi, sculture, cartografie storiche, riprese aeree e satellitari. Il museo è allestito con oltre 100 pannelli esplicativi, con più di 500 illustrazioni che completano il percorso visita.

CONTATTI
Museo della città e del territorio di Cori – via Giacomo Matteotti, 04010 Cori (LT)
Tel.: 06.96617243
Email:
Facebook: https://www.facebook.com/Museocori/
Sito web: http://museodicori.com/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.