Museo della città Lin Delija – Carlo Cesi

Il museo della città di Lin Delija – Carlo Cesi è uno dei musei della città di Antrodoco.
Il museo ha come obiettivo la tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio in esso contenuto ma si pone anche come luogo di valorizzazione del territorio circostante. Nel museo si svolgono attività di promozione culturale e turistica. Il museo si pone come obiettivo il dialogo tra due pittori protagonisti del territorio e nell’arte sacra.
Carlo Cesi, nato ad Antrodoco nel 1622, si formò come pittore ed orafo a Rieti e completò la sua formazione artistica a Roma diventando uno dei più fedeli allievi di Pietro da Cortona. Fu grande incisore e negli anni ’50 del Seicento pubblicò una serie di incisioni con il titolo ” Galleria nel Palazzo Farnese in Roma dipinta da Annibale Carracci“. Sempre a Roma venne pubblicata postuma una sua incisione molto nota relativa agli affreschi di Guido Reni. Altre sue opere sono presenti all’Accademia di Francia a Roma e nella città di Rieti, mentre ad Antrodoco presso il museo civico è possibile ammirare il Miracolo di un Santo domenicano e quello dell’altro grande pittore a cui è dedicato il museo, Lin Delija.
Quest’ultimo è un pittore albanese nato a Scutari nel 1924. Formatosi all’accademia d’arte di Zagabria, completò il suo percorso a Roma presso l’Accademia delle Belle Arti con, tra gli altri, il pittore Mario Mafai. Dopo aver esposto in alcune delle gallerie italiane più importanti, si trasferì ad Antrodoco, dove radicò la sua attività artistica. Il museo stabilisce un’ideale collegamento tra passato e presente, tra due pittori che hanno tratto tanta inspirazione dal territorio.

CONTATTI
Museo della Città Lin Delija – Carlo Cesi – corso Roma, 9, 02013 Antrodoco (RI)
Tel: 0746.578185
Sito web: www.museoantrodoco.it/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.