Museo della civiltà contadina di Gavignano

Il Museo della civiltà contadina di Gavignano è un museo demoetnoantropologico ed ha come obiettivo la conservazione, valorizzazione e fruizione (da parte degli abitanti del territorio, da parte di studiosi e turisti) del patrimonio materiale e immateriale della città di Gavignano e dei paesi limitrofi. Il patrimonio è costituito da oggetti che rappresentano la vita nella casa nella civiltà contadina, il lavoro e le cure parentali; per cui è possibile osservare attrezzi da lavoro, utensili legati alla casa e alla cura della persona, macchine della vecchia scuola tipografica.
Dal museo partono iniziative di promozione culturale volte alla conoscenza del patrimonio ivi conservato e del territorio. Il museo collabora con istituti scolastici e attende alla formazione di giovani ricercatori; nonché mette a disposizione documenti, tradizioni, usi e costumi per gli studiosi che si interessano della storia del territorio, anche con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza turistica.

CONTATTI
Museo della civiltà contadina di Gavignano – piazza dei Caduti 5, 00030 Gavignano (RM)
Tel.: 379.1653015 / 328.4929615
Email: prolocogavignano@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/people/Museo-della-Civilt%C3%A0-Contadina-di-Gavignano/100064545744771/
Sito web: www.prolocogavignano.it/index.php/museo

 

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.