Museo della civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena

A Pastena, centro rinomato per le sue famose Grotte, è possibile ammirare il Museo della civiltà contadina e dell’Ulivo. Nel museo, di carattere demoetnoantropologico, tutto ruota attorno all’ulivo.
Il museo ha sede in un vecchio frantoio, a testimonianza di come la produzione dell’olio abbia sempre rappresentato per il territorio una risorsa notevole, centrale per l’economia; oltre a rappresentare valori simbolici peculiari.
Il museo si snoda in 13 sale che raccolgono oggetti tipici del lavoro e della tradizione contadina, ma anche stanze come la cucina e la camera da letto. Nello specifico abbiamo: la “Sala Frantoio”, la “Sala dei Mestieri”, la “Sala da letto”, la “Sala Lavorazione del Grano”. Il museo è stato inaugurato al pubblico nel 1994 ed è ubicato nei seminterrati della casa comunale, in un palazzo dell’Ottocento.
La prima sala ad aprire il percorso visita è la Sala del Frantoio, dove è conservata una macina originale a trazione animale
La collezione è composta da oltre mille oggetti legati al territorio pastenese e capaci di raccontarne la storia.

 

CONTATTI
Museo della civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena – Via Porta Napoli, 03020 Pastena (FR)
Tel.: 0776546006
Facebook: https://m.facebook.com/people/Museo-della-Civilt%C3%A0-Contadina-e-dellUlivo/100057356985180/?locale=es_LA
Sito web: https://comune.pastena.fr.it/vivere-il-comune/luoghi/museo-dellarte-contadina-e-dellulivo/#descrizione

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.