Museo della civiltà contadina Valle dell’Aniene di Roviano

Il museo è situato nell’antico e suggestivo borgo di Roviano, nella Valle dell’Aniene.
Il museo è di carattere demoetnoatropologico ed è stato uno dei primi musei di questo tipo ad essere aperto nel Lazio.
Conserva circa duemila reperti relativi alla cultura contadina del territorio, tra attrezzi da lavoro, utensili e oggetti legati alla casa e alla vita domestica, foto degli abitanti del territorio, carteggi, oggetti legati al gioco e all’intrattenimento dei più piccoli. Molto interessante la sezione legata alla religiosità e alle tradizioni e feste culturali del territorio. Pur richiamandosi alla civiltà contadina il museo conserva e valorizza oggetti e ricostruisce ambienti che rappresentano uno spaccato della cultura del territorio.
Il museo conserva beni materiali e immateriali e da qui partono attività di formazione, informazione e culturali in genere volte alla conoscenza e promozione del territorio. La direzione museale si è occupata per anni di un complesso progetto di inventariazione di tutto il materiale custodito, che in molta parte è rappresentato da donazioni spontanee di abitanti.
Il museo è un museo del territorio legato alla Valle dell’Aniene e fa parte di un circuito museale chiamato Medaniene che comprende altri musei dello stesso territorio quali Anticoli Corrado, Arsoli, Cineto Romano, Riofreddo, Roviano, Vallinfreda e Vivaro Romano.
Recentemente è stata inaugurata una sezione archeologica sono soro raccolti i resti degli acquedotti romani che dalla Valle dell’Aniene portavano l’acqua nella città di Roma e gli scavi della vicina Via Sublacensis.
Lungo la via Sublacense è facilmente raggiungibile anche Subiaco dove è visitabile lo splendido Monastero di San Benedetto, per una visita culturale molto interessante.

CONTATTI
Museo della civiltà contadina Valle dell’Aniene – piazza San Giovanni 1, 00027 Roviano (RM)
Tel.: +39.0774.903412 – +39.0774.903023
Facebook: https://www.facebook.com/museoroviano/?locale=it_IT

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.