Museo della Ferrovia della Valle del Liri – MU.FE.LI

 

Il museo della Ferrovia della Valle del Liri è nato il 30 settembre 2017, nel centro storico di Arce.
Lo spazio espositivo propone una grande rappresentazione paesaggistica ferroviaria con molti elementi del tracciato, in particolare riferiti a Arce, Fontana Liri, Arpino, Roccasecca, Pescocanale.
La ferrovia che viene raccontata in questo museo è quella di Roccasecca-Avezzano, attraverso cinque plastici artigianali rappresentanti luoghi della ferrovia. Di particolare rilievo un maestoso plastico di 15 mq rappresenta Arce e la stazione. Il plastico è dotato di un sistema computerizzato con suoni ed effetti sonori e modelli di treni circolanti. Ad impreziosire l’esposizione vi è una parte della collezione di modelli ferroviari del fondatore del museo, Paolo Silvi, e dei video realizzati dall’esperto ferroviario, Renato Cesa de March, fra cui quello della famosa galleria elicoidale di Capistrello.
Il museo offre un’esposizione paesaggistica permanente della Valle del Liri e organizza conferenze e attività, come le visite guidate, volte a promuovere la conoscenza storica e socio-economica di Arce, della ferrovia e della valle del Liri. In questo senso le visite pensate per le scuole includono anche la guida al Museo Etno-Antropologico di Gente di Ciociaria e di Fregellae.
La realizzazione del museo è stata promossa dall’Associazione A Passi Ferrati e rappresenta le stazioni salienti del percorso ferroviario nel dopoguerra.
Il museo racconta anche la storia del territorio con i suoi lanifici, l’industria della carta ad Isola del Liri e le altre città stazioni del percorso ferroviario
In considerazione della forte relazione storica con la ferrovia Ceprano-Roma voluta da Papa Pio IX è partita dal museo un’attività di ricerca sul viaggio papale, finalizzata a mettere in risalto l’espressione del potere temporale sul territorio.

CONTATTI
Museo della Ferrovia della Valle del Liri – MU.FE.LI – via del Milite ignoto c/o Palazzo del comune di Arce, 03032 Arce (FR)
Telefono: 335.7485023
Email: info@apassiferrati.com
Facebook: https://www.facebook.com/apassiferrati
Instagram: https://www.instagram.com/apassiferrati/
Sito web:
 www.apassiferrati.com/

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.