Il Museo della Pietra, inaugurato nel 2004, ha sede nel Castello medievale, risalente intorno all’anno Mille e originario castrum intorno al quale si è sviluppato il centro abitato di Ausonia.
Il castrum, recentemente restaurato, è stato ricostruito con le pietre calcaree di Coreno e rappresenta ancora oggi il simbolo di Ausonia, antica Fratte e teatro particolarmente efferato dei sanguinosi eventi della prima guerra mondiale.
Il museo della Pietra è un museo demo etnoantropologico e vuole far riflettere sugli usi culturali locali della pietra, dal medioevo ad oggi, indicando le relazioni con il territorio, l’ambiente, il contesto sociale.
Insieme il museo, attraverso i temi affrontati, esprime una forte vocazione ad essere punto di riferimento identitario per gli abitanti di questa terra, raccontando questo nesso anche al visitatore.
Il legame forte con il territorio è rappresentato dal Fammera, la montagna a cui vengono attribuite qualità soprannaturali, anch’essa simbolo di Ausonia, che nel museo viene sempre richiamata.
Le pietre che oggi cadono dalla montagna, il monte stesso e il Castello di fronte richiamano il forte legame tra cultura e natura.
Nel museo sono presenti diverse istallazioni e pannelli didascalici.
Molto interessante è “la macchina”, un dispositivo che rappresenta una parte della ricerca etnografica, storica e museografica, condotta per il museo. La struttura riesce a coinvolgere mente e corpo del visitatore nel racconto del territorio e delle comunità, attraverso i secoli.
Attraverso monitor, pannelli, apparati audio e teche vengono illustrate anche le caratteristiche geologiche del territorio. dalla pianura, alle zone collinari, alla fascia montuosa. Una sezione è dedicata alle pratiche di lavorazione della pietra.
Dal museo partono diversi itinerari di visita finalizzati a far conoscere il territorio circostante.

CONTATTI
Museo della Pietra di Ausonia – Castello Medioevale, largario San Michele, 03040 Ausonia (FR)
Tel.: 0776.952021
Email: info@museodellapietra.it
Facebook: https://www.facebook.com/museodellapietraausonia/?ref=embed_page
Sito web: www.museodellapietra.it/

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.