Museo della Terra pontina di Latina

Il Museo è il primo riferimento istituzionale per la salvaguardia della memoria storica del territorio pontino.
Istituito dall’ Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo e tecnologico del Lazio, il museo è ubicato all’interno del palazzo dell’ex Opera nazionale Combattenti, l’Ente che fondò la città di Latina e le altre città della bonifica.
Il materiale in esposizione è il risultato di una ricerca avviata nel 1991 dall’Associazione Don Vincenzo Onorati e comprende circa mille reperti.
Attraverso le diverse sale del museo viene ripercorsa la storia del territorio XX secolo, dalla pre-bonifica, alla trasformazione agraria dell’ago pontino, al suo popolamento. Il museo è diviso in cinque sezioni: pre-bonifica; sezione scientifica: la malaria; trasformazione agraria, appoderamento; il quotidiano del pioniere; sezione artistica.

CONTATTI
Museo della terra pontina – piazza del Quadrato 24, 04100 Latina (LT)
Telefono: 0773.400088
Sito web: www.museodellaterrapontina.altervista.org/

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.