Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane

Il museo dell’Architettura è dedicato ad Antonio da Sangallo il Giovane ed è ospitato al piano terra della Rocca dei Papi.
Nato a Firenze nel 1484, al secolo Antonio Cordini, l’architetto è stato un artista del Rinascimento e Manierismo italiano. Il museo ripercorre il suo percorso e sviluppo artistico, molto attivo nell’alto Lazio e a Roma, dove attivò collaborazioni con gli altri protagonisti del Rinascimento romano, il Bramante e Raffaello.
Numerosi furono i progetti per il territorio del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, più o meno nell’attuale provincia di Viterbo. A Montefiascone edifico la chiesa di S. Maria di Montedoro e restaurò la stessa Rocca dei Papi.
Particolarmente interessante l’attività svolta nella città di Ischia di Castro dove attese ai lavori di ristrutturazione e rifacimento del Palazzo Farnese o Rocca, per volontà della stessa famiglia nobiliare.
Altre sue opere che si possono ammirare nel territorio vicino a Montefiascone sono: Palazzo Farnese a Gradoli, la Chiesa di Sant’Egidio a Cellere, Palazzo Crispo Marsciano ad Orvieto.
Le citiamo perché il museo è un punto di partenza ideale per la visita delle opere del maestro nel viterbese.
Il museo propone una vasta documentazione con fotografie, disegni, calchi in gesso e plastici; il percorso espositivo si apre con una sezione a carattere tematico dove sono presentate le opere romane dell’architetto e prosegue con l’illustrazione delle tecniche da questi adottate.

CONTATTI
Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane – piazza Urbano V, 01027 Montefiascone (VT) Tel.: 0761.832060
Email: museosangallo@comune.montefiascone.vt.it
Sito web: simulabo.it/i-musei-del-sistema/museo-dellarchitettura-di-antonio-da-sangallo-il-giovane-montefiascone

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.