Museo delle Tradizioni popolari di Canepina

Lungo le pendici dei Monti Cimini, tra castagni, noccioli e olivi si raggiunge Canepina, un borgo suggestivo della Tuscia che ospita il Museo delle Tradizioni Popolari. Arrivando nell’ex convento seicentesco dei frati carmelitani in cui è ospitato il museo, visitando il chiostro si è subito ricondotti in un’atmosfera di altri tempi.
Le lunette e i pennacchi del chiostro sono abbelliti con pitture murarie della prima metà del XVII secolo, riferibili alla scuola marchigiana di Sebastiani, con le storie dei Santi.
Così questo museo racconta un passato di cultura contadina che è possibile riscoprire in tanti suoi aspetti, legati alle attività e mestieri, al gioco, alle feste popolari, alla religiosità.
In particolare sono rappresentati mestieri molto antichi e tradizionali di queste terre, come il bottaio, il calzolaio, il sediaio, il ramaio, la tessitura e la filatura, l’economia boschiva che per la tipicità dei luoghi ha da sempre rappresentato una grande risorsa e costituito un’importante tradizione. Nelle sale del museo è possibile ammirare oggetti di uso comune, ma anche utensili da lavoro e ricostruzioni della vita dei nostri bisnonni.
Percorrendo il percorso visita, nel seminterrato è ricostruito l’ambiente rurale e la cantina, mentre al pianterreno sono allestite il mondo dell’infanzia, l’aula scolastica con la ricostruzione di un’aula scolastica della prima metà del secolo scorso e la religiosità popolare.
Salendo la scala di accesso ai piani superiori è possibile vedere la canestraia, mentre al primo piano troviamo alcuni dei mestieri di cui abbiamo già parlato tra cui spicca la coltura della canapa per cui Canepina è famosa sin dal Medioevo e la tessitura.

 

CONTATTI
Museo delle Tradizioni popolari di Canepina – largo Maria De Mattias 7, 01030 Canepina (VT)
Tel.: 339.8450118 – 0761327677
Facebook: https://www.facebook.com/museotradizionipopolari.canepina/?locale=it_IT
Sito web: https://www.compagniadeilepini.it/sistema-demos-museo-delle-tradizioni-popolari-comune-di-canepina/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.