Il Museo dell’Energia di Ripi è concepito come un laboratorio didattico, un museo geologico e un museo scientifico insieme. Nasce dal recupero di un antico lavatoio pubblico ed è concepito come un museo interattivo, che consente di azionare exhibit dinamici, per conoscere le diverse forme di energia, e le tematiche ambientali legate alle stesse, attraverso un viaggio tra presente, passato e futuro.
E’ a Ripi infatti che più di centocinquanta anni fa fu scoperto uno dei primi giacimenti petroliferi italiani.
L’origine della miniera è fatta risalire al 1868, in località Le Petroglie, che è possibile visitare con un’escursione che parte direttamente dal museo. La concessione del giacimento è tutt’ora aperta.
Tale particolarità e rarità ha suggerito la realizzazione di questo posto così speciale e suggestivo che consente di approfondire le fonti di energia sfruttate dall’uomo, sin dall’antichità nella società mediterranea: l’energia eolica, dell’acqua o il petrolio. 

CONTATTI
Museo dell’Energia di Ripi – via Meringo Alto, 03027 Ripi (FR)
Tel.: 0775.285160 – 0775.284010
Sito web: www.museoenergiaripi.it/

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.