Si lo voglio!
È arrivato il giorno più bello della tua vita e chi è che non poteva mancare in quel momento per sostenerti e incoraggiarti al fatidico sì? La Regione Lazio!

Splendida terra, dai panorami mozzafiato, favolosi specchi d’acqua, vertiginose montagne, borghi indimenticabili, la nostra regione è tutto questo, ma molto di più, soprattutto oggi.

Per il tuo matrimonio o unione civile, la Regione Lazio ti regalerà 2.000 euro.

Sono 10 milioni in tutto, i soldi stanziati per aiutare le coppie e sostenere le imprese dalla filiera del wedding, particolarmente colpite dalla crisi: agenzie di viaggi, ristoranti e catering, fotografi, wedding planner, imprese di eventi, confezioni di abiti da cerimonia, fiorai, servizi alla persona, ecc.

Il bando si rivolge alle coppie, italiane e straniere, che si sposano o si uniscono civilmente nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 e che acquistano servizi o prodotti relativi all’evento da imprese laziali.

Fatevi sotto, ci vediamo all’altare!

Per saperne di più, prosegui la lettura

10 milioni di euro
Risorse di cui all’art. 26 del D.L. 41/2021 e al D.P.C.M. 30 GIUGNO 2021 – Fondo nazionale per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 28 febbraio 2022 alle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 o fino ad esaurimento risorse.

OBIETTIVI
La Regione Lazio, al fine di fronteggiare la crisi economica derivante dall’emergenza pandemica, anche nel settore dei matrimoni, concede un bonus di 2.000 euro alle coppie che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio, per effettuare spese presso imprese laziali della filiera del wedding.

BENEFICIARI
Coppie, italiane e straniere, che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Può presentare domanda per ciascuna coppia uno solo dei soggetti, in possesso dei requisiti e delle condizioni indicate dal bando.

SPESE AMMISSIBILI
Spese effettuate presso imprese del Lazio, pertinenti all’evento del matrimonio o dell’unione civile, tra le quali:

acquisto di bomboniere;

noleggio auto da cerimonia;

acquisto abito e accessori da cerimonia (sposo o sposa);

addobbo floreale;

servizi di catering e ristorazione (massimo 700 euro);

servizi alla persona legati al giorno del matrimonio, quali acconciatura e trucco;

viaggio di nozze (massimo 700 euro);

affitto sale e location per cerimonia e banchetto;

servizi di riprese video e book fotografico;

servizi di animazione, intrattenimento, spettacolo;

servizio di wedding planner;

acquisto fedi nuziali;

stampa delle partecipazioni.

Per maggiori informazioni visitare:

https://www.regione.lazio.it/nellazioconamore

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

Torvicelli alla pometina

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia. Per questo nella stessa salsa ci sono alici, pecorino e pomodoro.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.