I versi di Trilussa, riecheggiano e si sparpagliano lungo i vicoli di quella Roma bella e maledetta dove nacque e visse dal lontano 26 ottobre 1871. Nel suo centocinquantesimo compleanno, passeggiamo “con lui” a Trastevere nella città che ha amato e criticato, cantato e ironizzato.

Trilussa, anagramma di Salustri, il cognome del sommo poeta, scrittore e giornalista romanesco, è nato nel Rione Campo Marzio, nella casa in via del Babuino dove incontriamo la targa apposta 50 anni fa per celebrarne il centesimo compleanno.

foto da Twitter @GiannoccoM

Non lontano, un’altra targa ricorda la casa-studio dove visse e lavorò il celebre poeta fino alla morte, apposta in via Maria Adelaide di Savoia 7 nel quarto anniversario della sua scomparsa. Qui leggiamo l’incipit della sua poesia “La strada mia”:

La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:
so dov’arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l’anima serena
Der savio che s’ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
Me fermo a beve e chiedo ajuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.

Caricatura di Trilussa di Musacchio [foto www.museodiromaintrastevere.it]

Ma chi era davvero Trilussa? La sua vita in questo loft è narrata nella Stanza di Trilussa, la videoinstallazione nel Museo di Roma in Trastevere, a piazza Sant’Egidio, che proietta quattro aspetti della sua personalità poliedrica: l’uomo pubblico, l’uomo privato, il poeta e disegnatore dilettante, le amicizie e la passione per le donne. I quattro quadri animati svelano la sua essenza attraverso fotografie, lettere, giornali, disegni e filmati, mentre alcuni oggetti ne completano il tratteggio.

Passeggiando a Trastevere “ner core de Roma”, arriviamo a piazza Trilussa, davanti a ponte Sisto. Fino al 1952 era infatti nota come piazza ponte Sisto e ospitava la ricostruzione del 1898 dell’antica fontana in via Giulia realizzata nel 1613 dal Vasanzio e Giovanni Fontana. Dal 1954, si contende la piazza con la Statua di Trilussa. Lorenzo Ferri scolpì il bronzo ritraendo il poeta mentre recita in romanesco e accanto si legge “All’ombra”.

Trilussa morì a 79 anni e a pochi giorni dalla nomina di Senatore a vita, un omaggio alla sua enorme popolarità, e giace nel Cimitero Monumentale del Verano, anche qui accompagnato da una delle sue poesie più note in cui ci suggerisce che “Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.

foto da Facebook @informazionelibera0

Ci ha raccontato 50 anni di romanità descrivendo con ironia graffiante e languida malinconia usi e costumi, vizi e virtù della piccola borghesia romana, ha riscritto e attualizzato le favole di Esopo, ha raffigurato le stagioni e dato voce agli animali, e ha trasformato in parole immortali le emozioni e gli istinti che tutti provano, allora come oggi.

Forse proprio perché raccoglie un così ampio spettro di argomenti e sentimenti in rime semplici che molti proverbi derivano dai suoi pensieri e molti suoi componimenti hanno “dato il La” ad altri artisti. Claudio Baglioni, con “Ninna nanna nanna ninna” riprende liberamente il testo de “La ninna nanna della guerra”.

“Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiam mangiato uno per uno”

Così Jovanotti in “Penelope” riassume il concetto trilussiano “del pollo” ne “La Statistica”.

Festeggiamo quello che fu un vero e proprio influencer, alto 2 metri… impossibile confonderlo in tutti i sensi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.