Nella zona Pontina, e soprattutto negli oliveti della fascia pedemontana dove si trovano i terreni di produzione della DOP Colline Pontine, la coltivazione degli olivi ha condizionato per secoli lo sviluppo del territorio.

Ha ottenuto il riconoscimento europeo nel 2010.

Pianta e tecniche per la sua coltivazione furono introdotte in questo territorio dai Greci profughi da Sparta; dopo di loro anche i Romani, e poi lo Stato della Chiesa, hanno ritenuto tanto importante l’attività dell’olivicoltura da disciplinarla con editti specifici.

Il tipo di terreno e il clima mite mediterraneo – la temperatura non scende mai al di sotto dello zero – sono certamente tra le ragioni dell’eccellenza di quest’olio, ‘armonico’, con un bel colore che va dal verde al giallo, un po’ fruttato con un sentore di pomodoro verde, amaro e piccante insieme e con un caratteristico retrogusto di mandorla; e non dimentichiamo che l’olio EVO Colline Pontine è prodotto per circa il 70% da oliva Itrana, nota anche come Gaeta, Grossa, o Cicerone, buonissima anche da mangiare.

L’olio extravergine di oliva Colline Pontine, che ha un’acidità bassissima, perfetto in cottura, è ideale su crudités di carciofi e di funghi del sottobosco, carpacci e tartare di pesce e di manzo, crudo di crostacei, e sui formaggi.

La sagra Mozzarella di Bufala e olio EVO Colline Pontine agli inizi di maggio a Priverno lo celebra da più di 20 anni.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.