Se ancora non avete assaggiato i Torvicelli alla pometina, dovete correre a Torvajanica e deliziarvi con questo primo piatto d’invenzione moderna, guardando il mare in questa frazione di Pomezia a un’ora da Roma, una località balneare sviluppatasi dagli anni 50.

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia cosicché incontriamo nella stessa salsa della pasta alici, pecorino e pomodoro fresco. Il nome curioso di “torvicelli” nasce dalla crasi del nome Torvaianica e dei vermicelli, il noto taglio di pasta.

Ingredienti per 4 persone
gr. 400 alici fresche mediterranee sfilettate
gr. 750 pomodoro San Marzano Romano
mezzo cipollotto
gr. 50 Pecorino Romano dop
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
basilico, finocchietto, sale qb
olio extra vergine di oliva
vino bianco qb

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.