Oggi vogliamo scoprire insieme a voi un angolo di paradiso ai piedi dei monti Simbruini, Subiaco, dove il fiume Aniene dà vita ad una delle più famose cascate naturali del Lazio che si getta nel Laghetto di San Benedetto, un piccolo specchio d’acqua, su cui i raggi del sole giocano a creare mille sfumature, tra rocce calcaree e rigogliosa vegetazione.
A meno di un’ora da Roma, turisti e pellegrini provenienti da tutto il mondo ripercorrono a piedi o in bici i luoghi dove San Benedetto soggiornò e dove avvenne uno dei tanti miracoli che circondano la sua vita.
Per raggiungere quest’oasi basta seguire uno spettacolare sentiero lungo il percorso del fiume verso i Monasteri Benedettini, partendo dai ruderi della Villa di Nerone, che gli amanti della storia di Roma posso fermarsi ad ammirare, oppure dal Monastero di S. Scolastica, nei pressi della Chiesetta di San Michele Arcangelo.
Una passeggiata che ha il suo fascino in ogni stagione, in estate ancor di più.
Dopo aver percorso per circa 15 minuti il bosco si attraversa un piccolo ponte di legno che porta sulle sponde del lago, alzando gli occhi dall’acqua possiamo notare in tutta la sua bellezza e potenza la cascata che invita tutti ad immergersi e tuffarsi nelle acque gelide.
Il divertimento è assicurato dalle numerose esperienze da provare lungo le rapide e correnti del fiume Aniene: rafting, canoa, kayak, canyoning, survival, sup, accompagnati da esperti e guide fluviali.
Un mondo da scoprire, tra i sentieri della valle, dove oltre agli sport acquatici, è possibile organizzare molte altre attività, tra cui arrampicata, escursionismo, cavalcate, nordic walking, sci di fondo.
Infine, per conoscere ed apprezzare al meglio questo territorio, è possibile visitare la Rocca dei Borgia dove nacquero due famosi personaggi che segnarono la storia dello stato Pontificio: Lucrezia Borgia e suo fratello Cesare.
Subiaco, scrigno della provincia di Roma merita in pieno l’attestato dei Borghi più Belli del Lazio e finalmente anche la Bandiera Arancione, riconosciuta dal Touring Club Italiano, che la inserisce in uno dei maggiori circuiti turistici nazionali e internazionali.
La gastronomia del posto merita di essere gustata seduti all’aperto, al centro del paese, continuando a godere di tante bellezze e condividendo il nostro tempo con la gentile ospitalità degli abitanti.
Se abbiamo la fortuna di soggiornare per qualche giorno possiamo programmare una visita alla cascata di Trevi nel Lazio, situata alla confluenza tra il Simbrivio e l’Aniene, o passeggiare per Filettino, Vallepietra, Jenne, Cervara di Roma, Camerata Nuova.
Per saperne di più:
http://www.parcomontisimbruini.it/
http://www.comune.subiaco.rm.it/
https://www.facebook.com/ComuneSubiaco
https://www.visitlazio.com/luoghi/al-via-piu-notti-piu-sogni-scegli-la-struttura-una-o-due-notti-in-piu-te-le-regaliamo-noi/