Nell’Ottocento era la protagonista indiscussa di tutta l’area ai piedi delle cascate dell’Aniene, che non il tempo si è andata via via, sempre più riducendo.
Parliamo dell’Uva Pizzutella di Tivoli, croccante e deliziosa, amata da nomi illustri come quello di Eleonora d’Este che in vacanza a Tivoli con la sorella Lucrezia, scrive una lettera alla corte di Ferrara, nella quale dice: “Negli orti della villa di Tivoli vi è abbondanza di pizzutello, che i paesani chiamano uva corna a causa della sua forma allungata da sembrare un cornetto piccolissimo. È molto gustosa al palato e mantiene bene lo stomaco. Ve n’è di due qualità bianca e nera perché credono che fa gli occhi belli”.
Parrebbe che la coltura del Pizzutello fosse già ben nota ai latini, come si legge nelle opere di Columella e di Plinio, che nominano queste uve “praelongis dactylis”.
Quest’uva è molto apprezzata per il suo aroma fresco e zuccherino. Il periodo di raccolta va dal mese di agosto al mese di dicembre. La maturazione piena si ottiene tra la fine di agosto e la prima decade di ottobre. Segnatelo sul vostro calendario!
Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.