Il 5 marzo 2022 avrebbe compiuto 100 anni Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema, nel giornalismo e nella musica. Festeggiamo nel Lazio dove ha cambiato la storia del Novecento.

Cresciuto in Friuli e approdato a Roma, ha narrato con una penna impavida le inquietudini del secondo dopoguerra, il provincialismo ottuso e i falsi fanatismi delle nuove generazioni.

All’università si appassionò ai film di René Clair e alla commedia sulla tragicomicità della quotidianità dei più bistrattati nella periferia, peculiarità delle opere di Pasolini. Gli scritti freudiani e la poesia di Montale e Ungaretti lo ispirarono nei primi dialoghi in versi friulani, a sottolineare la sua passione per i dialetti. Pubblica questa raccolta di poesie dialettali nel 1954: è “La meglio gioventù” e vince il Premio Giosuè Carducci.

ROMA MONTEVERDE targa Pasolini a via Ozanam

targa per Pasolini a via Ozanam

Negli anni 50 si trasferisce a Roma e insegna a Ciampino, dove lo ricorda la Biblioteca Comunale “Pier Paolo Pasolini”. Il suo ruolo dirompente nel panorama della cultura italiana è ormai indiscusso quando pubblica il primo romanzo nel 1955, “Ragazzi di vita”. Il tema della prostituzione maschile meriterà applausi dal pubblico e accuse spietate dai critici, precludendogli l’accesso al Premio Strega e al Premio Viareggio. È straordinariamente neorealista la descrizione del quartiere romano di Monteverde degli anni 50, dove ancora oggi i muri conservano il ricordo dello spicchio di vita trascorso qui.

Nelle passeggiate notturne sul lungotevere conosce Sergio Citti, l’imbianchino che gli insegna il romanesco. Vive nella borgata periferica di Rebibbia e ne assorbe il dialetto e la veracità romana. Pubblica “Una vita violenta” con una singolare descrizione della lotta tra quartieri periferici in cui il protagonista uccide alla Garbatella un “nemico” di Tor Marancia.

FRANCO CITTI - ACCATTONE

È l’“Accattone” il primo film girato con i caratteristici primi piani e la schiettezza neorealista. Il protagonista è Franco Citti, il fratello di Sergio, Bernardo Bertolucci lo supporta nella regia ed Elsa Morante veste i panni di una detenuta. Uscito nel 1961, fu il primo film italiano vietato ai minori di 18 anni. Il titolo è il soprannome del protagonista, un romano senza speranza che sopravvive tra prostituzione, carcere, povertà e amore. È una fotografia spietata del Pigneto, un quartiere periferico, degradato allora, oggi tra i simboli della Roma by night multiculturale all’ombra dell’Acquedotto Romano.

MAMMA ROMA Anna Magnani sul set con Pasolini

Anna Magnani sul set di “Mamma Roma” con Pasolini

Insieme a Sergio Citti, scrive la sceneggiatura di “Mamma Roma” con Anna Magnani e ancora Franco Citti. Le vicende del sottoproletariato tra le periferie romane di Casal Bertone, il Quadraro, Tor Marancia, il Parco degli Acquedotti fino a Guidonia Montecelio meritarono il successo alla Mostra del Cinema di Venezia del 1962 ma anche l’ennesima denuncia per oscenità.

SORIANO NEL CIMINO - VT TORRE DI CHIA

Ispirato dalle Sacre Scritture, gira “Il Vangelo secondo Matteo” che vinse, tra gli altri, il Nastro d’Argento al miglior regista nel 1965. Come location per il Battesimo di Gesù scoverà la Torre di Chia a Soriano nel Cimino. Qui trascorrerà gli ultimi anni della sua vita, affascinato dalla torre che svetta a oltre 40 metri nella valle del Tevere, su una collina di tufo circondata dai castagneti e le cascate di Fosso Castello. Terra degli Etruschi in passato, il borgo vecchio è disabitato dagli anni 90. Nel 2011, Soriano nel Cimino ha dedicato a Pasolini un busto nella piazza principale di Chia.

“Uccellacci e uccellini” fa scalpore al Festival di Cannes e vince il Nastro d’Argento 1967 per il miglior soggetto originale. Interpretato da Totò e Ninetto Davoli, i titoli di testa e di coda scorrono sulle note di Ennio Morricone e la voce di Domenico Modugno.

L’estro di Pasolini spazia anche nella creazione di poesie in musica con “Il valzer della toppa” e “Cristo al Mandrione”, successivamente incise da Gabriella Ferri.

Nei primi anni 70, scrive la sceneggiatura della Trilogia della vita, premiato con l’Orso d’Argento a “Il Decameron”, l’Orso d’Oro a “I racconti di Canterbury” e il Grand Prix Speciale della Giuria per “Il fiore delle Mille e una notte” al Festival di Cannes. “Salò o le 120 giornate di Sodoma” è l’ultimo film scritto e diretto da Pasolini e avrebbe avviato la Trilogia della morte. Realizzato negli Studios di Cinecittà, dopo la scomparsa di Pasolini entrò nelle sale cinematografiche questo racconto sul consumismo manipolatore delle anime. Nel 2015 sarà premiato al Festival di Venezia come miglior film restaurato nella categoria classici.

ROMA OSTIA monumento Pasolini

Muore nel 1975, picchiato e investito sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia, dove ora spicca il monumento a Pier Paolo Pasolini e aleggiano le numerose ipotesi sull’omicidio.

Il nostro regalo di compleanno? Abbiamo scelto quegli spicchi di Lazio dove trovava la pace: il Giardino di Ninfa, fonte di scambio creativo con altri letterati, e le dune di Sabaudia, gli amati tratti sabbiosi pennellati dalla fitta macchia mediterranea.

SABAUDIA LT dune di Sabaudia

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...