Dante e la Tuscia

Dante e la Tuscia

Nella Divina Commedia, il vate cita grandi personaggi originari della provincia di Viterbo, come San Bonaventura da Bagnoregio, e si sofferma abbondantemente soprattutto su fatti avvenuti nel capoluogo. Particolarmente noto è il passaggio in cui ricorda la morte di...
Angeli e Demoni: in giro per i luoghi di Roma

Angeli e Demoni: in giro per i luoghi di Roma

Un incredibile viaggio tra le sculture del Bernini di ponte Sant’Angelo e i testi di Galileo, alla scoperta di una Roma sconosciuta, dove simbologia pagana e sacralità si fondono insieme, rivelando messaggi sconvolgenti. Questa è la Roma raccontata da Angeli e...
Via dei Banchi Vecchi

Via dei Banchi Vecchi

Come molte altre strade del centro storico di Roma, Via dei Banchi Vecchi deriva il suo nome dalle attività che storicamente vi si svolgevano. I “banchi”, all’aperto nel gran parte dei casi, erano i luoghi dove esercitavano banchieri e notai che, per...
L’area archeologica di Ferento

L’area archeologica di Ferento

A pochi chilometri da Viterbo sorge un sito archeologico di grande interesse: è Ferento, prima insediamento etrusco, poi centro urbano, politico e commerciale dell’antica Roma. La cittadina, in perenne conflitto con Viterbo fu distrutta nel 1172 con il pretesto...
Falerii Novi

Falerii Novi

A 60 chilometri da Roma, sull’antica via Amerina lungo il percorso del fiume Treja, a circa 5 chilometri da Fabrica di Roma e Civita Castellana, nella frazione di Parco Falisco è possibile visitare il sito archeologico di Falerii Novi. Questa importante e strategica...