La Trota Reatina

La Trota Reatina

La trota trova il suo habitat naturale nella Piana Reatina, una zona di gran pregio ambientale e condizioni termiche e di ossigenazione delle acque ideali per la troticoltura. L’esistenza di sorgenti – del Peschiera, una delle più grandi d’Europa, e di Santa...
Cacio Magno

Cacio Magno

Una produzione casearia recuperata in riferimento ad una tradizione orale della bassa Sabina e a documenti storici secolari: è il Cacio Magno. Di puro latte ovino, è un formaggio a brevissima stagionatura, circa 20 giorni dalla pasta morbida che si scioglie in bocca,...
Salumi di Suino Nero di Rieti

Salumi di Suino Nero di Rieti

In una natura incontaminata tra colline verdeggianti e boschi secolari troviamo il suino nero reatino, allevato allo stato brado e semibrado, che si nutre prevalentemente di frutti di bosco come ghiande, castagne, funghi e tuberi. Il costante movimento del pascolo...
La Lenticchia di Rascino

La Lenticchia di Rascino

Si fa presto a dire lenticchie, protagoniste di tante ricette specialmente durante le feste. L’eccellenza, però, la possiamo trovare nelle Lenticchie di Rascino, da sempre coltivate a 1200 m d’altezza sull’omonimo Altipiano. E’ un prodotto che arriva direttamente...
Colli della Sabina DOC

Colli della Sabina DOC

In uno scenario suggestivo pieno di colori cangianti Virgilio, Orazio e Stradone, indicano il territorio sabino come terra d’elezione di boschi, oliveti e vigneti. Qui nascono i vini Colli della Sabina DOC dove il “bianco” presenta un colore giallo paglierino più o...